FALANGHINA PASSITO

VITIGNO | Falanghina in purezza | |
ZONA DI PRODUZIONE | Contrada Tore, Comune di Castelvenere (BN) | |
ALTITUDINE VIGNETI | 250/300 m/slm | |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera | |
TIPO DI TERRENO | Calcareo - Argilloso | |
ESPOSIZIONE VIGNETO | Sud | |
DENSITÀ CEPPI PER ETTARO | 4500 | |
RESA PER ETTARO | 40 ql/ha | |
ETÀ MEDIA DELLE VITI (ANNI) | 15-20 | |
EPOCA VENDEMMIA | Inizio Novembre | |
VINIFICAZIONE | Appassimento su graticci di uve selezionate per 40/50 giorni, pressatura soffice | |
FERMENTAZIONE | In botti di rovere francese | |
AFFINAMENTO | In botti di rovere francese per 12 mesi | |
GRADO ALCOOLICO | 14,5 % vol. | |
ACIDITÀ TOTALE | 7 gr/l | |
PH | 4 | |
SO2 TOT | 6o mg/l | |
RESIDUO ZUCCHERINO | 112 g/l | |
ESTRATTO SECCO | 45 gr/l | |
CONFEZIONAMENTO | Bordolese con tappo di sughero, scatole verticali da 6 bottiglie | |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE | Colore giallo dorato con nuances particolarmente calde, profumo intenso, elegante e persistente, con sentori di confettura, miele e frutta candita, gusto dolce, caldo di alcol, morbido, di buona struttura e persistenza, grande spessore gustativo; il finale e molto lungo con notevole rispondenza gusto/olfattivo. | |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | 12° C | |
ABBINAMENTI CONSIGLIATI | Vino da dessert, ottimo con crostate di frutta a polpa bianca e sulla torta di mele annurche, mousse di torrone, pasticceria secca, formaggi molto stagionati e piccanti, ricotta di pecora di laticauda al miele di castagno. | |
METODO DI CONSERVAZIONE | Orizzontale, in ambiente a temperatura controllata (14-18°), lontano da fonti di luce e calore | |
BICCHIERE DA DEGUSTAZIONE | Calice da vino passito |