Cassyopea è una Falanghina che esprime un personalissimo gusto della bellezza e della bontà; una consapevolezza che rasenta la vanità con quei profumi tipici e quella freschezza che si impone al gusto senza però alterare un equilibrio sempre attento all’eleganza e alla piacevolezza.
Continue reading Cassyopea: Fresca Vanità-
-
Aspetti storici in relazioni al vitigno e al territorio
Se dovessimo affermare che il vino è nato con l’uomo, probabilmente avremmo una bassa percentuale di errore. Per inverso, il rapporto tra vite e uomo è sicuramente a favore della vite. La prima specie di vitis “vitacee“, si data infatti a 65 milioni di anni fa, ancor prima della deriva dei continenti. È facile intuire il percorso espansivo oltre a quello evolutivo, indispensabile a garantirne la sopravvivenza, catalizzato esclusivamente dalle diverse condizioni pedoclimatiche, che ne determinano specie diverse e – tra le stesse – diverse attitudini genetiche.
Continue reading Aspetti storici in relazioni al vitigno e al territorio -
Cosa è il Barbera del Sannio
La Campania è una terra felice, dove Bacco ama scorrazzare libero con il suo seguito allegro, festoso e trasgressivo. La sua presenza si annusa ovunque, passando per le campagne piene di pianure, colline e anfratti paludosi, dove mille rivoli giocano a formare un fiume e viceversa.
Continue reading Cosa è il Barbera del Sannio