UN’ESPERIENZA ENOGASTRONOMICA SENZA EGUALI
Seduta 1807 non è un semplice ristorante: è una porta d’accesso a un mondo dove il vino e il cibo danzano insieme in una sinfonia di sapori e aromi. Qui, il vino non è solo un accompagnamento, ma il cuore pulsante del nostro concept, che guida ogni scelta culinaria. Immaginate di sedervi a un tavolo dove ogni boccone è stato pensato per incontrare e amplificare il carattere del vino che lo accompagna, in un gioco di equilibri perfetto.
Quando varcate la soglia di Seduta 1807, vi immergete in un’esperienza creata dalla famiglia Assini, custode delle tradizioni gastronomiche del Sannio. Ogni dettaglio è curato con amore e precisione, per offrirvi non solo un pasto, ma un viaggio attraverso i sensi.


IL NOSTRO MENÙ: UN VIAGGIO SENSORIALE
Lasciatevi trasportare dai nostri menù degustativi, ciascuno progettato per evocare un’esperienza unica e irripetibile. Dal richiamo salmastro del mare nel menù “Vela”, all’abbraccio della terra fertile nel menù “Virgo”, passando per la misteriosa dualità di “Capricorno”, fino alla delicatezza di “Sentori”. Ogni piatto è una storia da scoprire, un capitolo di un libro che racconta di sapori antichi e abbinamenti innovativi.


IL VINO: PROTAGONISTA INCONTESTABILE
Il vero attore principale della nostra tavola è il vino, proveniente dalla cantina Ca’Stelle, un tesoro del Sannio. Ogni etichetta che proponiamo è il frutto di un territorio generoso e di un savoir-faire ineguagliabile.
Prendete ad esempio l’Alkeys, un Barbera del Sannio DOP dal colore rosso rubino, i cui profumi intensi di frutti rossi si fondono con il gusto morbido e persistente. È perfetto per accompagnare carni rosse o formaggi semistagionati, ma può anche sorprendere accanto a un piatto di baccalà saporito.
E poi c’è l’Antylia, un Rosato di Barbera IGP che incanta con il suo colore rosso cerasuolo e un profumo fruttato, intenso e minerale. Un vino che, con la sua piacevole acidità, si presta magnificamente a piatti di pesce delicati o a un aperitivo estivo sotto il cielo stellato del Sannio.
Non possiamo dimenticare la Falanghina del Sannio DOP, che nella sua versione Cassyopea Bio offre un equilibrio perfetto tra morbidezza e freschezza, ideale per piatti di pesce e antipasti, ma anche sorprendente con una semplice pizza o fritti dorati.
E ancora, c’è l’Omyga, un Passito Falanghina IGP che seduce con i suoi sentori di confettura e frutta candita, perfetto per accompagnare dolci e dessert, o per chiudere in bellezza un pasto con una nota avvolgente e calda.
Ma non finisce qui… i vini Ca’Stelle sono tanti e ciascuno è un mondo da scoprire. Se volete saperne di più, saremo felici di continuare a raccontarvi questa meravigliosa avventura sensoriale. Volete esplorare altri abbinamenti? Volete sapere quale vino si sposa meglio con il vostro piatto preferito? Diteci cosa desiderate e vi guideremo in questo viaggio attraverso il gusto.


LA FILOSOFIA DI SEDUTA 1807
La nostra cucina rispetta i cicli della Natura, variando in base alla stagionalità e utilizzando solo materie prime che provengono da produttori locali del Sannio, con un’attenzione particolare per l’area di Castelvenere. Ogni piatto che prepariamo è una celebrazione della terra, rielaborato con un tocco innovativo che lo rende unico e inconfondibile.


Orari di Apertura
- I percorsi degustazione sono prenotabili per il Sabato e la Domenica
- Contattateci per verificare la disponibilità infrasettimanale
Prenotate ora il vostro tavolo e preparatevi a vivere un’esperienza enogastronomica indimenticabile, dove il vino e il cibo si incontrano in un perfetto connubio, solo da Seduta 1807. Anche nei giorni infrasettimanali.
Cellulare: +39 3701572501 / 0824940232
📍 Indirizzo: Strada Nazionale Sannitica 48, Castelvenere BN