• Quinta Tappa della Rassegna “Book, Wine and Food”: Un Viaggio nelle Storie di Donne e Musica con Patrizia Bove

    8 Febbraio 2024, ore 18:30 – Seduta 1807, Castelvenere

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, sotto la sapiente guida del direttore artistico Antonio Corbisiero, continua a incantare gli appassionati di letteratura e gastronomia. Il 8 febbraio 2024, presso Seduta 1807, l’evento ha raggiunto un nuovo apice con la presentazione del libro “Dodici note, storie di donne e musica” di Patrizia Bove, moderato dallo stesso Antonio Corbisiero.

    Patrizia Bove: Una Narratrice di Emozioni e Musica

    Patrizia Bove, autrice nata a Napoli e residente in Valle Telesina, è una voce narrativa che coltiva da sempre la passione per la lettura, la scrittura, la musica e l’arte. Il suo ultimo lavoro, “Dodici note, storie di donne e musica”, è una raccolta di racconti che narra gli amori, i dolori e le emozioni di dodici donne diverse, alcune realmente esistite e altre frutto di fantasia.

    “Dodici note, storie di donne e musica”: Un Mosaico di Vite e Melodie

    Il libro di Patrizia Bove è un viaggio attraverso dodici storie di donna che si snodano sul pentagramma della vita, raccontate attraverso una melodia che interpreta le loro esistenze. Tra cronaca, storia e novella, l’autrice tratteggia la storia del loro tempo, offrendo un ritratto intenso e coinvolgente di donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura.

    La Cena Letteraria: Un Dialogo tra Cucina e Narrativa

    In linea con la tradizione della rassegna, la serata sarà impreziosita da una cena letteraria, curata dal rinomato Chef Ubaldo Pucillo. Il menù, ispirato al libro, promette di essere un’esperienza sensoriale unica, abbinando i piatti alla narrativa di Bove:

    • Entrée: “Syrio” Spumante Brut di Falanghina – Ca’Stelle
    • Antipasto: “WINO White” Igp Beneventano Bianco con Flan cavolo viola e fonduta di Pecorino e zafferano
    • Primo: “Cassyopea” Falanghina del Sannio – Ca’Stelle con Risotto allo zafferano, cioccolato fondente e scaglie di mandorla
    • Secondo: “Alkeys” Sannio Barbera Dop (Camaiola) – Ca’Stelle con Brasato di maiale alla birra
    • Dessert: “Omyga” Passito di Falanghina – Ca’Stelle con Cheesecake

    Unisciti a Noi per una Serata Indimenticabile

    Vi invitiamo a partecipare a questa serata unica, dove letteratura, musica e gastronomia si fondono in un’esperienza memorabile. Per prenotazioni o ulteriori informazioni, contattate il ristorante al numero 370 157 2501.

    Non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo narrativo di Patrizia Bove e di gustare un menù che celebra la sua arte.

  • Quarta Tappa della Rassegna “Book, Wine and Food”: Un Viaggio Letterario con Maria Rosaria Franco

    19 Gennaio 2024, ore 18:30 – Seduta 1807, Castelvenere

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, sotto la sapiente guida del direttore artistico Antonio Corbisiero, continua a incantare gli appassionati di letteratura e gastronomia. Per il nostro quarto appuntamento, siamo lieti di presentare Maria Rosaria Franco, autrice del romanzo “Ouroboros – La città sepolta”, pubblicato da Cairo Editore.

    Maria Rosaria Franco: Una Narratrice di Storie Profonde

    Nata a Telese Terme (BN) nel 1966, Maria Rosaria Franco è un’autrice che ha saputo conquistare il cuore dei lettori con la sua prosa evocativa e le sue trame avvincenti. Autrice di romanzi, poesie e racconti, ha sempre mostrato una predilezione per la narrativa e la poesia classica, da cui trae ispirazione per le sue opere. Con quattro romanzi e quattro sillogi poetiche all’attivo, Maria Rosaria Franco si è distinta nel panorama letterario italiano e internazionale, ottenendo riconoscimenti in vari concorsi e premi letterari.

    “Ouroboros – La città sepolta”: Un Viaggio tra Mistero e Avventura

    Il suo ultimo romanzo, “Ouroboros – La città sepolta”, ci porta in un’avventura mozzafiato ambientata nella seconda metà dell’Ottocento. Seguiamo le vicende del giovane archeologo francese Victor Besson, che si imbarca in una spedizione alla ricerca della leggendaria Città Sepolta, nascosta sotto le sabbie del deserto Nubiano. Il libro non è solo un racconto di avventure esterne, ma anche un viaggio interiore, esplorando il conflitto eterno tra Bene e Male e la ricerca di risposte agli enigmi dell’esistenza umana.

    La Cena Letteraria: Un Dialogo tra Cucina e Letteratura

    In linea con la tradizione della rassegna, la serata sarà arricchita da una cena letteraria, curata dal rinomato Chef Ubaldo Pucillo. Il menù, ispirato al romanzo, promette di essere un’esperienza sensoriale unica, abbinando sapientemente i piatti alla narrativa di Maria Rosaria Franco:

    • Entrée: “Syrio” Spumante Brut di Falanghina CA’STELLE
    • Antipasto: “Wino white” Igp Beneventano Bianco CA’STELLE con Fagioli della regina arreganati
    • Primo: “Cassyopea” Falanghina del Sannio CA’STELLE con Cappellacci alla zucca
    • Secondo: “Oryon” Sannio Aglianico DOP CA’STELLE con Brasato di maiale alla Falanghina
    • Dessert: “Omyga” Beneventano Falanghina Passito IGP CA’STELLE con Crostata alla beneventana

    Unisciti a Noi per una Serata Indimenticabile

    Vi invitiamo a partecipare a questa serata unica, dove letteratura, cultura e gastronomia si fondono in un’esperienza memorabile. Per prenotazioni o ulteriori informazioni, contattate il ristorante al numero 370 157 2501.

    Non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo narrativo di Maria Rosaria Franco e di gustare un menù che celebra la sua arte.