• Serata di Approfondimento Culturale: “Il Vino nei Secoli”

    Venerdì 5 aprile 2024, ore 18:30 – Seduta 1807 diventa palcoscenico di un viaggio culturale ed enogastronomico unico, dedicato all’esplorazione del vino attraverso i secoli, da simbolo spirituale a pratica culturale, dalla Grecia antica fino al Cristianesimo.

    Incontro Culturale Aperto

    La serata si aprirà con un incontro culturale aperto al pubblico, guidato dal Prof. Vincenzo Verdicchio e dal Prof. Riccardo Valli, due eminenti studiosi che ci condurranno attraverso la storia e il significato del vino nelle diverse epoche. 

    Cena Letteraria

    A seguire, lo Chef Ubaldo Pucillo ci delizierà con una cena letteraria ispirata ai temi trattati durante l’incontro. Un menu esclusivo che fonde sapori antichi e contemporanei, creando un ponte tra passato e presente attraverso il gusto:

    • Entrée: Bottone di caprese accompagnato da “Syrio” Spumante Brut di Falanghina – CA’STELLE.
    • Antipasto: Tonno vitellato marinato in salsa di soia e Falanghina del Sannio, servito con “Cassyopea” Falanghina del Sannio Dop – CA’STELLE.
    • Primo: Vesuviotto con baccalà alla napoletana, abbinato a “Cassyopea” Falanghina del Sannio Dop – CA’STELLE.
    • Secondo: Polipetti alla luciana con “Alkeys” Sannio Barbera Dop – Camaiola – CA’STELLE.
    • Dessert: Delizia di Omyga con “Omyga” Beneventano Falanghina Passito Igp – CA’STELLE.

    Pane con Peperone Crusco, elaborato dallo Chef Donato Sangermano, accompagnerà le portate, arricchendo ulteriormente l’esperienza culinaria.

    Dettagli dell’Evento

    • Contributo spese: €25 per la cena letteraria. La presentazione è ad ingresso libero.
    • Luogo: Seduta 1807, un ambiente dove cultura, letteratura ed enogastronomia si fondono in un’esperienza sensoriale indimenticabile.

    Vi invitiamo a partecipare a questa serata di approfondimento culturale e delizia gastronomica. Un’occasione per arricchire il proprio sapere e deliziare il palato, in compagnia di esperti e appassionati del settore. Non mancate!

  • “Come fosse luce”: Unione di Poesia e Fotografia nella Settima Tappa di “Book, Wine and Food”

    Venerdì 22 Marzo 2024, ore 19:30 – Seduta 1807

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food” è entusiasta di annunciare la sua settima tappa, un evento che promette di essere un viaggio emozionale attraverso la poesia e l’immagine. Questo Venerdì 22 Marzo, alle ore 19:30, presso l’incantevole location di Seduta 1807, avremo l’opportunità di esplorare “Come fosse luce”, una raccolta che mette in luce la poetica e il linguaggio di Rita Pacilio, una delle voci più significative e sensibili del panorama letterario contemporaneo.

    La Poesia Incontra l’Arte Visiva

    La serata sarà impreziosita dalla presenza del noto fotografo Luigi Cofrancesco, il cui lavoro sarà esposto per creare un dialogo visivo con le parole di Rita Pacilio. Questa sinergia tra poesia e fotografia offre ai partecipanti un’esperienza culturale unica, dove le emozioni e le immagini si fondono per raccontare storie profonde e universali.

    Moderatore: Marco Ilardi 

    A guidare la presentazione sarà Marco Ilardi, Direttore Artistico della rassegna e imprenditore digitale nel settore del food, noto per la sua capacità di connettere diversi mondi culturali. La sua presenza assicura una serata di approfondimenti significativi e dialoghi stimolanti con l’autrice e l’artista.

    Cena Letteraria: Un Viaggio Sensoriale a Cura di Ubaldo Pucillo

    Dopo l’immersione nella poesia e nell’arte, la serata proseguirà con la nostra esclusiva cena letteraria, curata dal rinomato chef Ubaldo Pucillo. Un menù ispirato, che promette di essere un viaggio sensoriale altrettanto ricco:

    • Entrée: “Syrio” Spumante Brut di Falanghina – CA’STELLE Bottone di caprese
    • Antipasto: “Wino white” Igp Beneventano Bianco Tonno vitellato marinato in salsa di soia e Falanghina del Sannio
    • Primo: “Cassyopea” Falanghina del Sannio Dop – CA’STELLE Spaghetto all’aglio nero fermentato con lattica, gamberoni e Camaiola “Dolce Andromyda”
    • Secondo: “Alkeys” Sannio Barbera Dop – Camaiola – CA’STELLE Rosa di orata con salsa ai frutti di bosco e Camaiola “Dolce Andromyda” con julienne di carote e zucchine
    • Dessert: “Omyga” Beneventano Falanghina Passito Igp – CA’STELLE Nocciolotto

    La cena letteraria richiede con un contributo spese di soli 25€, mentre la presentazione è ad ingresso libero per tutti coloro che desiderano arricchire il proprio spirito con poesia e arte.

    Un Invito alla Comunità

    “Book, Wine and Food” continua a essere un punto di incontro per gli amanti della cultura, offrendo spazi di dialogo e condivisione. Vi invitiamo a partecipare a questa serata unica, per condividere insieme un’esperienza indimenticabile di cultura, arte e buon cibo.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni, vi invitiamo a contattare Seduta 1807.

    Vi aspettiamo per celebrare insieme la bellezza della poesia e dell’arte visiva.