• Appuntamento della Rassegna “Book, Wine and Food”: Enza Alfano e “La guerra non torna di notte”

    23 Febbraio 2024, ore 18:30 – Seduta 1807, Castelvenere

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food” è entusiasta di annunciare il suo sesto appuntamento, una serata all’insegna della letteratura, della storia e della gastronomia, che si terrà il 23 febbraio 2024 presso la suggestiva location di Seduta 1807 a Castelvenere.

    Enza Alfano: Una Voce Narrativa che Esplora la Storia

    In questa occasione speciale, presenteremo il libro “La guerra non torna di notte” di Enza Alfano, pubblicato da Solferino Editore. L’opera ci immerge nella vita di Cenzina, una donna cresciuta nella Napoli borghese, la cui esistenza è segnata da un’inquietudine profonda dovuta all’abbandono materno e dalle turbolenze della Seconda Guerra Mondiale.

    Un Viaggio nel Cuore della Storia

    Attraverso le pagine di “La guerra non torna di notte”, Alfano ci porta a esplorare le scelte difficili e i dilemmi morali di una famiglia napoletana durante gli anni del conflitto. La narrazione, ricca di dettagli storici e umani, culmina con le Quattro Giornate di Napoli del settembre 1943, offrendo un tributo alle voci, ai gesti e ai protagonisti di un momento cruciale della nostra storia.

    Marco Ilardi: Nuova Guida Artistica della Rassegna

    La serata sarà moderata da Marco Ilardi, neo Direttore artistico della rassegna, che guiderà il pubblico in una discussione arricchente sull’opera, sulle sue implicazioni storiche e sulla potenza della narrazione letteraria.

    Un Menù Ispirato alla Narrazione

    Dopo la presentazione, lo Chef Ubaldo Pucillo ci delizierà con un menù speciale ispirato al libro:

    • Entrée: Crostino con mousse di salmone e ricotta di pecora, accompagnato da “Syrio” Spumante Brut di Falanghina – Ca’Stelle
    • Antipasto: Sformato di alici, servito con “WINO White” Igp Beneventano Bianco
    • Primo: Pasta fagioli e cozze, abbinata a “Cassyopea” Falangina del Sannio – Ca’Stelle
    • Secondo: Baccalà in olio cottura su vellutata di patate e porri, con “WINO RED” Igp Beneventano Rosso
    • Dessert: Quaresimali al passito, accompagnati con “Omyga” Passito di Falanghina – Ca’Stelle

    Contributo spese: 25€

    Un Invito alla Cultura e alla Condivisione

    Vi invitiamo a partecipare a questa serata unica, per condividere insieme le emozioni che solo la letteratura e il buon cibo sanno offrire. Per informazioni e prenotazioni, contattateci al numero 370 157 2501.

    La rassegna “Book, Wine and Food” continua a essere un punto di incontro per tutti coloro che amano immergersi nella cultura, nella storia e nell’arte culinaria, creando momenti di condivisione e scoperta indimenticabili.

    #BookWineAndFood #EnzaAlfano #LaGuerraNonTornaDiNotte #Letteratura #Storia #Cultura #Gastronomia

  • Marco Ilardi: Il Nuovo Direttore Artistico della Rassegna “Book, Wine and Food”

    La rassegna “Book, Wine and Food” è lieta di annunciare un importante cambiamento nella sua direzione artistica. A partire da oggi, Marco Ilardi, noto imprenditore digitale nel settore del food, assume il ruolo di Direttore Artistico, portando con sé una visione innovativa e una profonda passione per l’enogastronomia e la cultura.

    Chi è Marco Ilardi?

    Marco Ilardi è una figura di spicco nel mondo digitale, specializzato nel settore Horeca. Ha creato e gestisce applicazioni per importanti dealer del settore enogastronomico, collaborando con nomi illustri come la catena di ristoranti Don Alfonso 1890, riconosciuto come il miglior ristorante italiano nel mondo, e Matteo Cutolo, campione del mondo e presidente della federazione internazionale pasticceria e gelateria.

    Nel 2023, Marco ha ricevuto il prestigioso premio cinque stelle d’oro della cucina italiana dall’Associazione Italiana Cuochi, grazie alla sua attività di divulgazione del patrimonio enogastronomico italiano attraverso il suo food magazine “Cinque gusti”, di cui è direttore editoriale. Autore del libro “Digital Food”, Marco scrive anche per importanti riviste del settore come Pizza & Core ed Horeca Channel Italia.

    Una Nuova Direzione per “Book, Wine and Food”

    La decisione di nominare Marco Ilardi come Direttore Artistico riflette il desiderio della rassegna di espandere i propri orizzonti, abbracciando il mondo digitale e innovando il format per attrarre un pubblico più ampio. La sua esperienza nel settore enogastronomico e la sua capacità di connettere arte, cultura e food attraverso il digitale promettono di apportare una ventata di freschezza alla rassegna, arricchendola di nuovi contenuti e prospettive.

    Un Futuro Ricco di Innovazioni

    Sotto la guida di Marco Ilardi, “Book, Wine and Food” si prepara a intraprendere un viaggio entusiasmante verso nuove e stimolanti destinazioni culturali. La rassegna continuerà a celebrare la letteratura, l’arte e la gastronomia, ma con un occhio sempre più attento alle opportunità offerte dal digitale per rendere la cultura accessibile a tutti.

    Diamo il benvenuto a Marco Ilardi nella famiglia di “Book, Wine and Food” e attendiamo con impazienza di scoprire le novità che la sua direzione artistica porterà alla nostra amata rassegna.

    Restate sintonizzati sul nostro blog per gli aggiornamenti e gli eventi futuri che arricchiranno la rassegna sotto la nuova direzione artistica di Marco!

  • Quinta Tappa della Rassegna “Book, Wine and Food”: Un Viaggio nelle Storie di Donne e Musica con Patrizia Bove

    8 Febbraio 2024, ore 18:30 – Seduta 1807, Castelvenere

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, sotto la sapiente guida del direttore artistico Antonio Corbisiero, continua a incantare gli appassionati di letteratura e gastronomia. Il 8 febbraio 2024, presso Seduta 1807, l’evento ha raggiunto un nuovo apice con la presentazione del libro “Dodici note, storie di donne e musica” di Patrizia Bove, moderato dallo stesso Antonio Corbisiero.

    Patrizia Bove: Una Narratrice di Emozioni e Musica

    Patrizia Bove, autrice nata a Napoli e residente in Valle Telesina, è una voce narrativa che coltiva da sempre la passione per la lettura, la scrittura, la musica e l’arte. Il suo ultimo lavoro, “Dodici note, storie di donne e musica”, è una raccolta di racconti che narra gli amori, i dolori e le emozioni di dodici donne diverse, alcune realmente esistite e altre frutto di fantasia.

    “Dodici note, storie di donne e musica”: Un Mosaico di Vite e Melodie

    Il libro di Patrizia Bove è un viaggio attraverso dodici storie di donna che si snodano sul pentagramma della vita, raccontate attraverso una melodia che interpreta le loro esistenze. Tra cronaca, storia e novella, l’autrice tratteggia la storia del loro tempo, offrendo un ritratto intenso e coinvolgente di donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura.

    La Cena Letteraria: Un Dialogo tra Cucina e Narrativa

    In linea con la tradizione della rassegna, la serata sarà impreziosita da una cena letteraria, curata dal rinomato Chef Ubaldo Pucillo. Il menù, ispirato al libro, promette di essere un’esperienza sensoriale unica, abbinando i piatti alla narrativa di Bove:

    • Entrée: “Syrio” Spumante Brut di Falanghina – Ca’Stelle
    • Antipasto: “WINO White” Igp Beneventano Bianco con Flan cavolo viola e fonduta di Pecorino e zafferano
    • Primo: “Cassyopea” Falanghina del Sannio – Ca’Stelle con Risotto allo zafferano, cioccolato fondente e scaglie di mandorla
    • Secondo: “Alkeys” Sannio Barbera Dop (Camaiola) – Ca’Stelle con Brasato di maiale alla birra
    • Dessert: “Omyga” Passito di Falanghina – Ca’Stelle con Cheesecake

    Unisciti a Noi per una Serata Indimenticabile

    Vi invitiamo a partecipare a questa serata unica, dove letteratura, musica e gastronomia si fondono in un’esperienza memorabile. Per prenotazioni o ulteriori informazioni, contattate il ristorante al numero 370 157 2501.

    Non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo narrativo di Patrizia Bove e di gustare un menù che celebra la sua arte.

  • Quarta Tappa della Rassegna “Book, Wine and Food”: Un Viaggio Letterario con Maria Rosaria Franco

    19 Gennaio 2024, ore 18:30 – Seduta 1807, Castelvenere

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, sotto la sapiente guida del direttore artistico Antonio Corbisiero, continua a incantare gli appassionati di letteratura e gastronomia. Per il nostro quarto appuntamento, siamo lieti di presentare Maria Rosaria Franco, autrice del romanzo “Ouroboros – La città sepolta”, pubblicato da Cairo Editore.

    Maria Rosaria Franco: Una Narratrice di Storie Profonde

    Nata a Telese Terme (BN) nel 1966, Maria Rosaria Franco è un’autrice che ha saputo conquistare il cuore dei lettori con la sua prosa evocativa e le sue trame avvincenti. Autrice di romanzi, poesie e racconti, ha sempre mostrato una predilezione per la narrativa e la poesia classica, da cui trae ispirazione per le sue opere. Con quattro romanzi e quattro sillogi poetiche all’attivo, Maria Rosaria Franco si è distinta nel panorama letterario italiano e internazionale, ottenendo riconoscimenti in vari concorsi e premi letterari.

    “Ouroboros – La città sepolta”: Un Viaggio tra Mistero e Avventura

    Il suo ultimo romanzo, “Ouroboros – La città sepolta”, ci porta in un’avventura mozzafiato ambientata nella seconda metà dell’Ottocento. Seguiamo le vicende del giovane archeologo francese Victor Besson, che si imbarca in una spedizione alla ricerca della leggendaria Città Sepolta, nascosta sotto le sabbie del deserto Nubiano. Il libro non è solo un racconto di avventure esterne, ma anche un viaggio interiore, esplorando il conflitto eterno tra Bene e Male e la ricerca di risposte agli enigmi dell’esistenza umana.

    La Cena Letteraria: Un Dialogo tra Cucina e Letteratura

    In linea con la tradizione della rassegna, la serata sarà arricchita da una cena letteraria, curata dal rinomato Chef Ubaldo Pucillo. Il menù, ispirato al romanzo, promette di essere un’esperienza sensoriale unica, abbinando sapientemente i piatti alla narrativa di Maria Rosaria Franco:

    • Entrée: “Syrio” Spumante Brut di Falanghina CA’STELLE
    • Antipasto: “Wino white” Igp Beneventano Bianco CA’STELLE con Fagioli della regina arreganati
    • Primo: “Cassyopea” Falanghina del Sannio CA’STELLE con Cappellacci alla zucca
    • Secondo: “Oryon” Sannio Aglianico DOP CA’STELLE con Brasato di maiale alla Falanghina
    • Dessert: “Omyga” Beneventano Falanghina Passito IGP CA’STELLE con Crostata alla beneventana

    Unisciti a Noi per una Serata Indimenticabile

    Vi invitiamo a partecipare a questa serata unica, dove letteratura, cultura e gastronomia si fondono in un’esperienza memorabile. Per prenotazioni o ulteriori informazioni, contattate il ristorante al numero 370 157 2501.

    Non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo narrativo di Maria Rosaria Franco e di gustare un menù che celebra la sua arte.

  • Terza Serata della Rassegna “Book, Wine and Food” con Piera Carlomagno – 21 Dicembre 2023

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food” prosegue con un evento imperdibile il 21 dicembre 2023, alle ore 18:30, presso Seduta 1807 – wine and food tasting, azienda agricola Ca’Stelle – Viticultori in Castelvenere.

    Piera Carlomagno Presenta “Il Taglio Freddo della Luna”

    La terza serata della nostra rassegna letteraria vede come protagonista Piera Carlomagno, che presenterà il suo affascinante romanzo “Il taglio freddo della Luna”, pubblicato da Solferino. La serata sarà moderata da Alfonso Sarno, un esperto nel campo della letteratura, che guiderà il dibattito con l’autrice.

    Un Dialogo Approfondito e Retroscena dell’Opera

    Durante la cena, i partecipanti avranno l’opportunità unica di continuare il dibattito con l’autrice, scoprendo i retroscena e i segreti nascosti delle sue opere. Questo momento rappresenta una chance esclusiva per conoscere più da vicino Piera Carlomagno e il suo processo creativo.

    Un Menù Esaltante Creato da Chef Ubaldo Pucillo

    Il rinomato Chef Ubaldo Pucillo ha preparato un menù esaltante per la serata, perfettamente abbinato ai vini selezionati:

    • Entrée: Accompagnata da “Syrio” Spumante Brut di Falanghina CA’STELLE
    • Antipasto: Zuppa di cardone, accompagnata da “Wino white” Igp Beneventano Bianco CA’STELLE
    • Primo: Lasagna croccante con fonduta di pecorino, accompagnata da “Cassyopea” Falanghina del Sannio DOP CA’STELLE
    • Secondo: Fianchetto di agnello ripieno, accompagnato da “Oryon” Sannio Aglianico DOP CA’STELLE
    • Dessert: Torrone, accompagnato da “Omyga” Beneventano Falanghina Passito IGP CA’STELLE

    Il menù è disponibile con il contributo spese di 25€ a persona.

    Informazioni e Prenotazioni

    Per partecipare a questa serata unica di letteratura e enogastronomia, si prega di prenotare in anticipo. Per maggiori informazioni o per prenotazioni, contattare info@castelle.it o chiamare il +39 370 157 2501.

    Non perdete l’opportunità di partecipare a uno degli eventi più attesi della rassegna “Book, Wine and Food”, un vero e proprio viaggio nella cultura, nella letteratura e nei sapori del territorio.

  • Seconda Tappa della Rassegna Letteraria “Book, Wine and Food” – 23 Novembre 2023

    Incontro con l’Autore Giuseppe Esposito e il suo Ultimo Romanzo “Lotta di Classe”

    La rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, curata dal Direttore Artistico Antonio Corbisiero, prosegue il suo viaggio culturale con un appuntamento da non perdere: un incontro con Giuseppe Esposito, programmatio per il 23 novembre alle ore 19:00.

    Giuseppe Esposito: Tra Ingegneria e Letteratura
    Giuseppe Esposito, nato a Napoli il 5 marzo 1948, ha avuto una carriera distinta come ingegnere e dirigente d’azienda, prestando la sua consulenza in Italia e all’estero. Oggi in pensione, Esposito si dedica alla scrittura, un talento che ha iniziato a coltivare solo negli ultimi anni. Collaboratore di diversi giornali, tra cui LA CITTA’ di Salerno e IL BAGATTO, attualmente è responsabile della pagina culturale di Salerno News 24. Con numerosi riconoscimenti al suo attivo, è stato finalista per due volte al prestigioso concorso nazionale Garfagnana in Giallo. La sua produzione letteraria include 25 romanzi, principalmente nel genere giallo thriller, oltre a numerosi racconti pubblicati in varie antologie.

    Il Romanzo in Evidenza: “Lotta di Classe”
    Il suo romanzo più recente, “Lotta di Classe”, pubblicato il 28 ottobre, è un’opera che esplora le dinamiche sociali e umane con una narrazione avvincente, segnata dal caratteristico suspence dell’autore.

    Un’Esperienza Gastronomica Unica: Cena con lo Scrittore
    L’evento include anche la possibilità di partecipare a una cena esclusiva con l’autore con contributo cena di 25€ a persona, unendo il piacere della lettura a quello del palato. La cena è stata concepita come un’esperienza culinaria immersiva, che si integra perfettamente con i temi e le atmosfere del libro presentato.

    Menu Creato da Chef Ubaldo Pucillo
    Il rinomato Chef Ubaldo Pucillo ha ideato per l’occasione un menu esclusivo, che non solo celebra i sapori del territorio e dell’entroterra, ma si ispira anche agli elementi narrativi del romanzo di Esposito, offrendo ai partecipanti un percorso gastronomico che è allo stesso tempo un viaggio nella storia e nella cultura.

    Partecipazione e Prenotazioni
    Questo evento rappresenta una tappa significativa della rassegna, che proseguirà fino a ottobre 2024, presentando autori di rilievo nazionale in un format innovativo che fonde arte letteraria, tradizioni locali e ricerca culinaria. Per prenotazioni o ulteriori informazioni riguardo l’evento, si invita a contattare: info@castelle.it o chiamare il +39 370 157 2501.

  • Rassegna Letteraria “Book, Wine and Food” 2023/2024

    La cultura si nutre di parole, vini e sapori nella rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, un’esperienza unica che intreccia l’arte della letteratura con quella della vitivinicoltura e della gastronomia. Il Direttore Artistico Antonio Corbisiero, ha curato un calendario ricco di appuntamenti che si svolgeranno presso Seduta 1807, lo spazio dedicato al wine and food tasting dell’azienda agricola Ca’Stelle – Viticultori in Castelvenere, da novembre 2023 a ottobre 2024.

    Leggi tutto: Rassegna Letteraria “Book, Wine and Food” 2023/2024

    La rassegna prevede incontri mensili con autori di spicco del panorama letterario italiano, i quali presenteranno le loro ultime opere in un’atmosfera intima e accogliente, accompagnati da degustazioni di vini e prodotti locali. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di letteratura, enologia e gastronomia.

    Cronoprogramma degli incontri:

    • 9 novembre 2023: Antonella Ossorio presenta “I bambini del Maestrale” (Neri Pozza), moderatore Alfonso Sarno.
    • 23 novembre 2023: Giuseppe Esposito presenta “Lotta di classe” (Stamperia del Valentino), moderatore Antonio Corbisiero.
    • 21 dicembre 2023: Piera Carlomagno presenta “Il taglio freddo della Luna” (Solferino), moderatore Alfonso Sarno.
    • 19 gennaio 2024: Maria Rosaria Franco presenta “Ouroboros – La città sepolta” (Cairo), moderatore Alfonso Sarno.
    • 8 febbraio 2024: Patrizia Bove presenta “Dodici note, storie di donne e musica” (Iod Edizioni), moderatore Alfonso Sarno.
    • 22 febbraio 2024: Enza Alfano presenta “La guerra non torna di notte” (Solferino Editore), moderatore Stefano Pignataro.
    • 7 marzo 2024: Lorenzo Sassoli De Bianchi presenta “Evangelina” (Sperling & Kupfer), moderatori Antonio Corbisiero e Giancristiano Desiderio.
    • 21 marzo 2024: Gianni Solla presenta “Il Ladro di quaderni” (Einaudi), moderatore Stefano Pignataro.
    • 11 aprile 2024: Gabriella Genisi presenta “Le indagini di Lolita Lo Bosco” (Feltrinelli), moderatore Alfonso Sarno.
    • 18 aprile 2024: Lavinia Petti presenta “Dove si nascondono le ombre” (Mondadori), moderatore Alfonso Sarno.
    • 2 maggio 2024: Tea Ranno presenta “Avevo un fuoco dentro” (Mondadori), moderatore Antonio Corbisiero.
    • 17 maggio 2024: Giuseppe Sorda presenta “La verità ha il sapore del mare” (Bookabook), moderatore Alfonso Sarno.
    • 23 maggio 2024: Cinzia Leone presenta “Vieni tu giorno nella notte” (Mondadori), moderatore Stefano Pignataro.
    • 6 giugno 2024: Giancristiano Desiderio presenta “L’Anti Marx – Anatomia di un fallimento annunciato” (Rubettino Editore), moderatore Stefano Pignataro.
    • 20 giugno 2024: Sal De Riso presenta “Dolci del cuore” (Rcs Cairo Editore), moderatore Alfonso Sarno.
    • 27 Giugno 2024: Licia Giaquinto presenta “La Ianara” (Adelphi Editore), moderatore Antonio Corbisiero.
    • 11 luglio 2024: Paolo Spirito presenta “Nell’isola dei sogni” (Rogiosi Editore), moderatore Stefano Pignataro.
    • 29 agosto 2024: Simona Moraci presenta “L’Eterno” (Marlin Editore), moderatore Antonio Corbisiero.
    • 12 settembre 2024: Annalisa Angelone presenta “Diana Spencer – Morte. Mito e misteri” (Polidoro Editore), moderatore Antonio Corbisiero.
    • 26 settembre 2024: Rita Pacilio presenta “Come fosse luce” (Macabor editore), moderatore Alfonso Sarno.
    • 24 ottobre 2024: Giuseppe Mazzella presenta “L’Italia dei grandi amori” (D’Arco Editore), moderatore Antonio Corbisiero.

    Gli eventi avranno inizio alle 18:30 durante il periodo invernale e alle 19:30 nel periodo estivo. La rassegna rappresenta una splendida opportunità di dialogo e confronto tra autori e pubblico, in un contesto suggestivo che celebra la bellezza della letteratura, del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni, si invita a visitare il sito web castelle.it.

    Un caloroso ringraziamento va al Comune di Castelvetere per il patrocinio, a SEF Consulting, all’Associazione Italiana Cuochi, all’Albergo D’Onofrio, all’Associazione ARTEA, alla Libreria Contro Vento, e allo Chef Ubaldo Pucillo per il loro sostegno e collaborazione nella realizzazione di questa rassegna.

    La rassegna “Book, Wine and Food” è un inno alla cultura, un mezzo potente per valorizzare l’entroterra ricco di storia, cultura e tradizioni. E’ una celebrazione della conoscenza, dello scambio e dell’apprezzamento per le radici profonde e l’autentica bellezza dell’Italia. Questo evento è un tributo alla passione per la lettura, l’amore per il buon cibo e il vino, e l’importanza della comunità nel nutrire e celebrare la ricchezza culturale del nostro territorio.